Descrizione
L'Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici eroga ai sensi della L.13/89, contributi ai Comuni per la realizzazione, da parte dei privati, di opere finalizzate al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.
I privati interessati all'abbattimento di barriere architettoniche devono presentare la domanda, comprensiva degli allegati, al Comune in cui è ubicato l'immobile, improrogabilmente ENTRO IL 1° MARZO 2024 ore 12:00.
Beneficiari:
I beneficiari finali del contributo sono i cittadini privati .
Requisiti: I cittadini che fanno richiesta del contributo al Comune devono:
►essere "portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità" ovvero di menomazioni o limitazioni funzionali "relative alla deambulazione e alla mobilità" (art. 9 comma 3 della legge 13/1989) - si darà priorità ai portatori di handicap riconosciuti dalla competente ASL invalidi totali con difficoltà di deambulazione;
►avere effettiva, stabile ed abituale dimora nell'alloggio in cui sono necessari i lavori per l'abbattimento delle barriere;
►avere l'autorizzazione del proprietario dell'alloggio in cui sono necessari i lavori per l'abbattimento delle barriere, qualora il richiedente non sia il proprietario;
►non aver già effettuato o iniziato l'esecuzione delle opere.
Si precisa che:
- la domanda deve avere ad oggetto interventi su edifici privati i cui progetti sono stati presentati entro la data dell'11 agosto 1989 (edifici Ante 1989) e, limitatamente agli interventi conseguenti all'adattabilità di cui all'articolo 2, lettera i), del decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236, per gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati successivamente alla data dell'11 agosto 1989 (edifici Post 1989)”
- in virtù della legge 62/1989, che ha integrato sul punto la legge 13/1989, il contributo può essere chiesto anche per interventi su edifici non privati se adibiti a centri o istituti residenziali per l’assistenza ai disabili (punto 4.19 della circolare 1669/1989 del Ministero dei lavori pubblici).
Modalità di presentazione della domanda:
Le domande potranno essere presentate a mano presso il protocollo del comune negli orari di apertura al pubblico o inviate tramite PEC all’indirizzo protocollo.giba@legalmail.it
Ing. Maurizio Portas